Cookies per tutti!

Il mio viaggio a Londra mi ha aperto nuovi sensazionali orizzonti culinari.

Sapevo dell’esistenza dei cookies, i buonissimi biscotti al burro con gocce di cioccolato. Ma mangiare qualcosa nel suo luogo di origine (anche se gira voce che i cookies siano americani, ma vabeh, facciamo finta che siano british) è tutta un’altra cosa. Niente di chimico, fatto dai mastri fornai del posto, con gli ingredienti del posto… è imparagonabile con quello che arriva qui e che ti spacciano per “l’originale”!

Il primo giorno a Londra ci siamo inoltrati in una stradina vicino il nostro hotel, zona Victoria station, attratti dal mercatino del quartiere e alla ricerca di un adattatore per ricaricare i nostri Iphone. E quando inizi a cercare altro, ecco che ti appare un forno, con un’infinità di panini farciti e di dolci buonissimi, da coma glicemico solo alla vista. Assaggi questo cookie originale, enorme, ogni morso ti disperavi perchè stava già finendo… E quindi torni a casa e non puoi non provare a pasticciare e a portarti a casa un pezzo di Londra per rivivere un ricordo…

E quindi visto che oggi mare niente, data la pioggia e la temperatura da fine agosto più che da fine luglio, ho fatto due ricerche su internet e ho trovato la ricetta originale per fare in casa i cookie al cioccolato! Vi anticipo subito che il risultato ottenuto purtroppo ha disatteso la mie aspettative, non aveva granchè attinenza con quel biscotto mangiato in quel vicolo di Londra… ma vi assicuro che il mio palato non ha fatto una grinza e ha gradito ugualmente! Se, come me, non volete fare il double chocolate chip cookie ma il classico cookie a pasta bianca con le gocce di cioccolato, basta non aggiungere il cioccolato fondente fuso, il risultato sarà buono comunque!

Ma vediamo come ho fatto:

Ingredienti:

1 cup di burro (circa 230 gr)

1 cup di zucchero semolato (200 gr)

2 uova

2 cup di farina 00 (200 gr)

2 tsp di aroma di vaniglia (una bustina di vanillina)

2,5 cup di fiocchi d’avena macinati

1 tsp di sale

1 tsp di lievito

1 tsp di bicarbonato

gocce di cioccolato a volontà

150 gr di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria (facoltativo)

 

 

Ho lasciato ammorbidire il burro lasciandolo fuori dal frigo e, nonostante la pioggia e la temperatura in calo, vi assicuro che il burro si è ammorbidito dopo pochissimo. Sottolineo che per sentirmi meno in colpa ho usato il famoso burro con il 55% di colesterolo in meno, mi raccomando usatelo anche voi! L’ho messo in una grossa ciotola con lo zucchero e senza frullino elettrico ma con un cucchiaione di legno ho iniziato ad impastare e ad ottenere un composto uniforme. Ho aggiunto subito la vanillina, le due uova intere, il bicarbonato ed il lievito. Ho setacciato la farina, ho continuato ad impastare, ho aggiunto un pizzico di sale e alla fine ho messo i cereali che precedentemente avevo frullato grossolanamente. Ho usato cereali integrali ma la ricetta vuole si usino gli originali fiocchi d’avena. Se volete potete aggiungere il cioccolato fuso, mi raccomando, comprate un buon fondente di qualità perchè io sono dell’opinione che più si utilizzano ingredienti buoni più la differenza al palato si sente! Quando ho ottenuto un bel composto uniforme è arrivato il momento del tocco di gusto, ho aggiunto le gocce di cioccolato! Sappiate che non sono mai troppe, quindi non fate braccino (come ho invece fatto io…..) e mettetene tante, tante, tante, più saranno più sarete contenti. Il composto è morbidissimo e va messo sulla carta forno formando delle palline aiutandovi con un cucchiaio: quando le infornerete (nel forno statico già caldo a 190°) queste si allargheranno e tenderanno ad unirsi alle altre palline, quindi mettetele belle separate per non trasformare i biscotti in torte! Quando il colore sarà bello dorato, tiratele fuori e aspettate un pò per mangiare i vostri cookies, anche se so che verrete colti da raptus famelici improvvisi e convulsi! In un barattolo per biscotti si conservano anche tutta la settimana e la mattina iniziare con questa bomba di gusto sarà un piacere immenso!

 



Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *