
Al Crazy Bull di Casamassima ci sarò stata un centinaio di volte e ho sempre mangiato bene. Non so cosa ho mangiato, da quale freezer o da quale angolo della terra venisse quello che ho mangiato, ma ho sempre mangiato bene. I camerieri poi sono simpaticissimi, il servizio è abbastanza veloce, se fuori piove ed è inverno e c’è umidità è vero che aspetti fuori ma per lo meno ci sono i funghi caloriferi a riscaldarti e il signore alla porta se dice che devi aspettare mezz’ora per un tavolo vuol dire che puoi aspettare di meno ma mai di più. E’ un piccolo angolo di America in terra barese, questo locale si trova lì da più di dieci anni ed è sempre stato una specie di porto sicuro quando non hai voglia della solita pizza e vuoi mangiare un po’ di porcate ma non vuoi ripiegare su di un freddo e triste Mc Donald’s. In settimana poi si radunano i fedelissimi del karaoke (e sono veramente tanti eeh?!?!) e si canta di tutto, dalle canzoni antiche a quelle modernissime, da Elvis ai Beatles passando per Tiziano Ferro o Donatella Rettore, anche marcoseneèandatoenonritornapiù della Pausini (e qui potrei allegare un video di una mia performance ma vi risparmio…), puoi davvero cantare di tutto, e se non hanno la canzone che vuoi tu se la procurano. Straordinario! Il sabato sera invece ti risparmiano la tortura di sentire cantare esibizionisti stonati e lasciano spazio ad MTV (o qualche suo
lontano parente) e su tutti i monitor del locale (che sono tanti) vengono proiettati video di canzoni di ogni dove, dalle più famose alle meno famose, dalle più antiche alle canzoni più moderne. Generalmente non mi espongo mai in maniera decisa, ma a me il Crazy Bull piace, e piace soprattutto andare al cinema presto e andarmi a mangiare qualche porcata là. Certo, ti puoi prendere l’insalata, magari a farla sporca puoi prendere quella con il pollo arrosto… ma diciamo che i piatti tipici non sono proprio quelli più salutari, e c’è una così ampia percentuale di piatti fritti che alla fine una fritturina, una una, non puoi non prenderla. E anche se non la ordini te la portano come contorno di qualche altro piatto!
Ma iniziamo con ordine: ci troviamo a Casamassima, accanto al Warner Village (che oggi si chiama Space Cinema) in zona Auchan. I colori dominanti del Crazy Bull sono quelli della bandiera americana, il rosso e il blu, che ritrovate davvero ovunque, dalle poltroncine in stile Cadillac alle tovagliette, al menù, alle lampade, alle luci, al colore delle pareti, al colore del bagno (ma quello forse non l’hanno fatto volontariamente…!). Inutile dirlo che lo stile è chiaramente americano, una ambientazione che ricorda molto l’ Arnold’s di Happy Days, volutamente ispirato quindi a quei favolosi anni 50 e 60. Statue della libertà, juke box, bandiere americane, vecchie targhe, il bancone del bar, le luci blu a neon, le pareti con lo skyline di Hollywood e NewYork, sono solo uno degli elementi made in USA del locale, perchè ovviamente la cucina è nettamente americana, un mix tra uno steak house, un tex mex, una paninoteca e ovviamente un tocco d’Italia con l’angolo pizzeria.
Il menù è molto vario, potete mangiare dal chili con carne, alla zuppa di fagioli; la carne è di ogni tipo, dalla fiorentina al filetto all’angus argentino. I panini immancabili sono dei cheeseburger con bacon, dei doppi cheeseburger con bacon oppure il porchissimo hambuger alla Bismarck con un saporello uovo sopra dove ogni morso è un serio attentato alle vostre coronarie, ma non discutiamo circa la bontà del piatto. Per ogni hamburger che prenderete ci sarà sempre un contorno di patatine fritte che sono molto buone e fritte al punto giusto. Anche le pizze non sono male, c’è stato un periodo nel quale erano tremende, delle specie di piadine, ma parliamo dell’anteguerra, ora c’è un pizzaiolo serio e le pizze sono discrete, anche se a volte il sabato sera potreste aspettare un po’ di più per vedervele arrivare al tavolo, ma tranquilli abbiate fiducia che arrivano. Ci sono diverse birre tra cui quelle della casa, qualche vino che non ho mai preso, e le solite bevande gassate. Se volete invece andare nel post cena potete prendere uno dei numerosi dolci della casa e accompagnarli con qualche long drink o cocktail. L’unico vero e serio dubbio che ho è la provenienza del cibo. Sarà tutta roba congelata? Sulle patatine, le alette di pollo, i nuggets e via dicendo non ci sono dubbi a riguardo. Ma la carne? Sarà fresca o essendo il Crazy Bull parte di una catena anche la carne arriva bella e impacchettata in un cubetto di ghiaccio e poi scongelata su di una piastra per noi? Domandona alla quale forse non c’è risposta… mi auguro onestamente che provenga da qualche macelleria/allevamento della zona…
I prezzi non sono gli stessi di un Mc Donald’s: per un panino potete spendere anche € 8,50 al quale dovete aggiungere il costo della bevanda e del coperto. La carne può arrivare anche a €26 ma parliamo di quasi un chilo di carne. Come economicità quindi non è il massimo ma visto l’abbondanza dei piatti sono soldi che spendo volentieri.
Sono davvero venuta un’infinità di volte in questo posto e avrei centinaia di foto da mettere, ma purtroppo trovarle tutte è difficile e andare ad aprire vecchi “scatoloni” potrebbe anche portare a qualche lacrimuccia malinconica, quindi bon, accontentatevi di queste di ieri sera e provate il crazy bull dopo il cinema o quando vi va di fare figure di merda con un microfono in mano davanti a perfetti sconosciuti: potrebbe risultarvi terapeutico!
[nggallery id=31]

PRO | CONTRO |
---|---|
ampio locale, menù assortito, gentilezza del personale, facilità di parcheggio | affollato il sabato sera, In alcuni casi le pizze tardano a causa dei troppi ordini |
Voto |
Visualizzazione ingrandita della mappa | ![]()
|
Leave a Reply