
Avevo sempre sentito parlare di Triggianello, un paesino non meglio identificato abbastanza famoso per le numerose bracerie presenti. Geograficamente parlando non sapevo, a dir la verità, nemmeno dove fosse, lo immaginavo lontano, nell’enturage barese ai confini del tarantino. Non chiedetemi perchè ma mi ero fatta sto film. E invece una sera, nei dintorni di Castellana Grotte, trovo questo cartello, TRIGGIANELLO, e così, indecisi su cosa fare della serata, decidiamo di svoltarla a carne.
Triggianello è una sorta di contrada, davvero molto piccola. Per quel che ho potuto vedere ci sono circa 3 locali in croce e una chiesa. Lo sponsor ufficiale del paese è la testa di un bufalo stilizzato che è il simbolo della braceria/macelleria DA MATTEO. È veramente facilissimo da trovare anche perchè, come ho già detto, il già piccolissimo paese ha insegne di Matteo un po’ ovunque: si trova in una piccola piazza molto suggestiva, con questo palazzotto dismesso ma ben illuminato che rendono l’ambiente molto caldo e accogliente.
Il locale funziona così: ti affacci in sala, vedi se c’è posto. Quando il tuo tavolo si libera ti chiamano e ti danno un fogliettino con un numero. A quel punto, e solo a quel punto, vai in macelleria che è praticamente lì accanto nella piazzetta, c’è il signor Matteo che ti serve e tu scegli la carne che vuoi. Di cose ce ne sono davvero tante: carne di vitello, di pollo, di maiale, capocollo, agnello, entrecote, salsiccia mista o di vitello. Poi ci sono le classiche bombette, gli spiedini con bombette di carne e pancetta piccanti (leggasi messicani), coscette di pollo e pancetta, piatti di carpaccio, bombette di interiora (leggasi n’ghimiridd), carne mista con mozzarella e pancetta… insomma la scelta è ampia e a differenza delle altre bracerie nelle quali sono andata, di roba ce n’è sempre tanta e non finisce mai, anche alle 23 il bancone è sempre ben fornito. Noi abbiamo optato per due belle fette di capocollo tagliate anche doppie, quattro capi di salsiccia, due spiedini di messicani (12 in tutto), due coscette di pollo con pancetta, circa 6 bombette semplici e due spiedini di bombette con prosciutto e mozzarella. Sebbene avessero prezzi diversi il signor Matteo ci ha pesato tutto forfettariamente a 15 €/kg ed abbiamo pagato in tutto 23 euro di carne, forse cosi approssimativamente ci abbiamo guadagnato. Ci siamo accomodati nella sala: abbastanza grande, molto rustica, tavoli e sedie di plastica anche se ben apparecchiati che stridono un pò con la mise en place molto moderna: infatti i piatti sono i classici piatti quadrati che vanno molto di moda in questo periodo e che comunque
fanno molto scena. Il servizio è stato veloce ed efficiente, ci hanno portato subito da bere e ci hanno chiesto se volevamo qualche contorno, abbiamo optato per un piatto di cruditè da accompagnare con la carne. Per la carne invece abbiamo aspettato un po’, sia perchè ha bisogno dei suoi tempi di cottura e sia perchè era sabato sera e il locale era tutto al completo. L’attesa però non è stata eccessiva e non ci è pesata. Il capocollo è arrivato subito, accompagnato dal limone e servito nel piatto quadrato figo di cui sopra: era cotto al punto giusto, un po’ di grasso c’era ma è il taglio stesso della carne che è grasso di suo. Molto saporito e ben condito, cottura al punto giusto. A poco alla volta invece sono arrivate le varie bombette e spiedini che erano decisamente saporiti e di prima qualità. Vi dirò, io non sono una fanatica della carne e delle bracerie, preferisco andare a mangiare un buon primo o una pizza rispetto ad una scofanata di carne. Però rispetto alle altre ben più note, tipo Sammichele o Casamassima, devo dire che la serata da Matteo è stata la più piacevole che io abbia trascorso in una braceria e mi sembrava di mangiare finalmente qualcosa di buono e soprattutto di diverso rispetto al solito. Forse la sua lontananza da Bari e la sua relativa popolarità rendono ancora questa braceria un posto rimasto preservato dalle grandi invasioni barbariche del sabato sera (anche se di gente ce ne era parecchia!) ed è proprio per questo che ve la consiglio se volete mangiare della carne buona, se siete disposti ad allontanarvi un pò e (se ci andate di sabato sera) a fare un bel pò di coda. Concludo dicendo il prezzo: 32 euro in totale tra insalata, coperto, bevande e cottura della carne. Eravamo in due ma il mio commensale, tengo a specificare, non si è affatto contenuto! 🙂
[nggallery id=24]

PRO | CONTRO |
---|---|
genuinità, originalità, varietà ed assortimento | il sabato sera tempi d'attesa molto lunghi |
Voto |
Visualizzazione ingrandita della mappa | ![]()
|
Leave a Reply