Gelateria Piccinni, Bari

Quando i giovani si impegnano e decidono di gestire un’attività in proprio, con impegno e dedizione facendo cose buone e originali, vanno premiati. E quindi questa recensione ci sta tutta, se aiuta anche a fare pubblicità ai due nuovi gestori della gelateria Piccinni e anzi, auguro ai due Rolando bros di avere successo nella loro avventura. E come sempre non mi hanno pagato per questa recensione, affatto, però se domani mi vogliono offrire un “tronchetto della felicità”, io sono ben contenta e l’accetto tutto.

Ma andiamo con calma e con ordine e cerchiamo di capire di cosa sto parlando.

Gelateria Piccinni BARIGiorni fa passavo dal centro e mi viene voglia di gelato, andiamo in via Piccinni, dico a Maxx e andiamo. Toh, chi mi vedo. Ma questi li conosco, ma si, ma sono loro sono quelli della gelateria che sta in via X, quella famosa che abbiamo già recensito, sono loro! E così i due  Rolando bros ci spiegano che si sono ispirati al loro maestro dell’altra gelateria e dopo tanti anni al suo servizio hanno deciso di gestire una gelateria propria, di camminare con le gambe loro. La gelateria Piccinni fino a qualche mese fa era una gelateria bella fuori ma “vuota” dentro, nel senso che il gelato era pastoso, dava di troppo artificiale (per non parlare della maglietta bianca che ho dovuto buttare causa una macchia di cioccolato chimico che non se ne mai più andata ndMaxx), costicchiava anche parecchio e non era granchè. Aveva qualche gusto originale ognittanto ma niente di indimenticabile. Aveva coni di dimensioni diversi e i proprietari erano un pochetto acidelli: l’unica cosa che impressionava era l’arredo del locale, detto in tutta franchezza. Ci ritorniamo perché comunque era la gelateria meno peggio della zona e troviamo con nostro sommo piacere che finalmente è arrivato il gelato buono e la gestione è cambiata. L’arredo è rimasto quello ma nella sostanza è cambiato davvero tutto: gelato fatto con la frutta fresca e di stagione, un sacco di gusti crema fatti con delle ottime materie prime, i coni, cialda o classico, hanno lo stesso prezzo ma decidi tu se caricarlo di più o di meno e a secondo di quanti gusti prendi il prezzo aumenta. E poi la piccola pasticceria in base gelato: merendine con pan di spagna, caramello, gelato alla vaniglia ricoperti di cioccolato, il famoso “tronchetto della felicità” di cui sopra. Buonissimo! Potrei vivere nutrendomi solo di quello. Gli stecchi: gelato al cocco ricoperto di cioccolato, oppure biscotti tipo “cuccioloni” di diversi gusti, oppure i mini coni… le torte, gli spumoni e poi da qualche settimana anche le crepes e i waffel… Che meraviglia! I prezzi sono ottimi: un cono piccolo (a prescindere che sia cono cialda o cono classico, dipende da quanti gusti ci mettete) costa € 1.60 mentre quello grande €1.80 (tre gusti). I gusti disponibili sono circa 24 ma ovviamente non sempre trovate gli stessi. Tra i più originali troverete: plasmon, gocciole, pan di stelle, Bounty oppure adesso che stiamo in autunno è disponibile il gelato alle castagne, quello alla mela verde e il gelato alle noci. Ad ottobre avevano il sorbetto alla birra per l’Oktoberfest. Quasi tutti i gelati (tranne quelli al biscotto ovviamente) sono senza glutine, senza grassi vegetali e/o animali, senza uova alcuni anche senza latte.

Potrei ora stare a parlare per ore di tutto quello che ho mangiato e che non ho mangiato e vorrei provare, ma ovviamente non posso fare un lunghissimo monologo, qua sta da alzarsi dalla sedia, smettere di leggere ed assaggiare. Non hanno nulla da invidiare all’altra più famosa gelateria X anche perché vengono dalla stessa scuola. Il gelato è assolutamente artigianale e potete fidarvi, niente polverine, niente cose strane.

In bocca al lupo allora a questi due giovani ragazzi, gli auguro che anche la loro gelateria diventi famosa e popolata in poco tempo!

[nggallery id=51]




Commento di Maxx


Devo ammettere che questa recensione può sembrare davvero una recensione sponsorizzata, ma in realtà non lo è. Ogni gelato preso lo abbiamo pagato per intero, sia chiaro! Detto questo, spendo anche io due parole su questa nuova gelateria. Posso dire che se ho un amico che viene da fuori Bari, per far bella figura sicuramente lo porterei qui. Può sembrare una frase semplice ma secondo me racchiude l'essenza del giudizio su questa gelateria. Se andate pazzi per un gusto sicuramente qui ne assaggerete la perfetta interpretazione. Inoltre quasi tutti i gusti sono senza glutine e questo, oltre ad essere un valore aggiunto, non inficia minimamente il sapore; se non fosse scritto, sicuramente non me ne sarei mai accorto. I semifreddi sono fatti bene sia di aspetto che di gusto e rappresentano una valida alternativa alle più blasonate e costose torte delle pasticcerie di zona. Inoltre l'offerta è abbastanza variegata, oltre i classici coni si può prendere un waffel con gelato, un caffè o una bibita. Una cosa curiosa che dovrebbe far riflettere molti negozianti del centro è un simpatico cartello che campeggia in vetrina il quale recita 'English Spoken' (Qui si parla inglese), può sembrare una cavolata ma più volte mi è capitato di dover tradurre le richieste di qualche stupito turista per un impiegato che non capiva nulla di inglese, Bari è una città basata sul porto, sullo scambio, sull'intercultura; i croceristi portano un sacco di soldi ai negozi del centro e della città vecchia ed'è assurdo che i negozianti non siano preparati ad un minimo di conversazione. Che altro dire, se vi trovate a passare per il centro, o siete anche in piazza mercantile una passeggiata di qualche isolato sicuramente varrà un ottimo gelato.

PROCONTRO
Vasto assortimento di gelati e gusti, in centro, aperto fino a tardi, gelato veramente artigianalelocale piccolo, parcheggio in centro sempre fastidioso
Voto
90%

Visualizzazione ingrandita della mappa

Indirizzo: Via Piccinni 131, bari
Sito web: https://www.facebook.com/pages/Gelateria-Piccinni/185219994863170?fref=ts
Telefono: 3289537788
Telefono 2: 3289537788
Note:

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *