Rossopomodoro – Bari

Dopo una giornata di stressante shopping, ho deciso con la mamma di andarci a prendere una pizza a Poggiofranco. Rossopomodoro è una pizzeria che ha aperto da un annetto scarso e che ha affogato di pubblicità parecchie radio locali per parecchio tempo… Finalmente ho deciso di provarlo! Non sapevo fosse una catena di ristoranti, pare di ben 70 in tutto il mondo, dalla storia molto simile a quella di un’altra pizzeria napoletana che ha globalizzato la pizza napoletana STG portandola fin anche a Tokyo! Ero quindi piuttosto scettica circa la qualità dei prodotti e la bontà della pizza, temevo fosse un qualcosa di “industriale”, diciamo così, stile Spizzico, toh, per fare un esempio. Invece mi sono ricreduta… ma andiamo con ordine!

Erano le nove passate, fuori il tempo non era dei migliori visto che aveva diluviato per l’ennesima volta in quest’estate un pò inquieta. I tavolini quindi all’esterno del locale erano stati ovviamente chiusi… Rossopomodoro si trova in una piazzetta molto carina, in una zona praticamente nuovissima (e anche non molto conosciuta) della nuova Baribene, la zona alle spalle dello Sheraton. E’ una pizzeria che già dall’esterno si fa notare grazie a quest’insegna ovviamente rossa e molto grande. Ha praticamente un’unica parete circolare e tutta in vetro che si affaccia sulla piazzetta di via Caccuri: è davvero molto bella, mi è sembrato di vederla in inverno con una (improbabile) nevicata fuori mangiando una pizza al caldo.

Bon, romanticherie a parte, sono arrivata lì che erano le nove passate e c’era già il delirio, sebbene fosse un normalissimo giovedì. Una cosa che non sopporto è essere presa in giro circa i tempi d’attesa: il tipo mi dice ” cinque minuti e vi faccio accomodare” ed io “cinque minuti reali o cinque minuti approssimativi?!” “nono, cinque minuti!”. Ho aspettato mezz’ora e mentre aspettavo e tenevo sott’occhio la lista delle persone in attesa, notavo che ognittanto arrivava un post-it con altri nomi che facevano scalare necessariamente il mio. Ecco, queste sono le cose che mi fanno veramente salire il sangue al cervello. Alchè ho detto, vabeh, saranno quelli che hanno prenotato telefonicamente… e invece dopo qualche giorno ho chiamato per prenotare un tavolo (si, ci sono tornata dopo una settimana sia per far provare a Bò la pizza che per festeggiare il suo compleanno) e mi hanno detto che non accettano prenotazioni. OKKEI!

Mi accomodo con mia madre e per lo meno il servizio è stato veloce. Le posate sono state “servite” su di un foglietto con stampata una ricetta: un’idea molto carina anche perchè il foglio ha i classici buchi per il raccoglitore e questo vuol dire che se ci vai sempre te le conservi tutte molto facilmente e ti fai una piccola raccolta. Simpatica come cosa! La vera particolarità del menù di Rossopomodoro è la stagionalità dei cibi serviti: il menù infatti prevede sia piatti fissi, per tutto l’anno, che piatti disponibili in base alla stagionalità dei prodotti. Decisamente originale come idea, questo garantisce freschezza e genuinità dei prodotti, riducendo al minimo quelli congelati. Il pane lo fanno da loro e (pare) che ogni giorno arrivi la  mozzarella direttamente dalla campania… Ne ho presa una di circa 250 gr al  “modico” prezzo di 8 euro e 50 (lo reputo un furto per una-mozzarella-una) che devo dire sapeva proprio di bufala ed era decisamente buona, vera! Abbiamo preso anche il piatto di frittura mista con le specialità partenopee, una sorta di piatto da aperitivo con crocchette (non surgelate ma chiaramente fatte da loro), focaccine, arancini, panzerotti… tutti decisamente buoni, ma anche qui il prezzo davvero improponibile, altri 8,5 euro per 4 assaggini a testa davvero molto ristretti. Sicuramente paghi la genuninità ma anche al panificio sei sicuro di non avere prodotti surgelati, eppure un piatto simile non lo pagheresti più di 4 euro… bah, forse sono io che non apprezzo..?!

Successivamente sono arrivate le pizze ed abbiamo ordinato due margherite, una con fiordilatte (detta san marzano) e l’altra con mozzarella di bufala (la verace). Devo dire di aver mangiato una delle migliori pizze napoletane che abbia mai mangiato. Mi è capitato spesso di andare in altre pizzerie napoletane e di aver ordinato quelle con la mozzarella di bufala che però di bufala aveva solo il prezzo e nemmeno il retrogusto…. questo capita davvero spesso e rimango sempre scontenta, tanto che ormai non mi fido più e prendo sempre la margherita. Invece questa volta ho osato e ho finalmente sentito il pomodoro fresco, il sapore della mozzarella di bufala che tra l’altro era tagliata a fette e non tritata, l’olio crudo su che te lo viene a mettere il cameriere al tavolo… in questo caso i 6 euro e 80 se li sono meritati! Il forno a legna ha reso il “cornicione” croccante ma soffice, una pizza che si fa mangiare e che si ricorda nel tempo.

Il conto è arrivato ed era secondo me un pò alto, anche se ci siamo alzati da tavola soddisfatti e sazi. Se si va sul sito internet c’è la possibilità di scaricarsi la tessera per i soci e avere sempre lo sconto… onestamente se volete andare vi consiglio di farvela perchè con uno sconticino i prezzi da mediamente alti rientreranno nella norma!

Penso che ci tornerò, magari solo per una pizza o per assaggiare i primi perchè anche la parte “ristorante” sembra decisamente buona! Se siete rimasti particolarmente soddisfatti di quello che avete mangiato, c’è la cosiddetta “puteca”, ovvero un piccolo store dove potete portarvi a casa la mozzarella, la salsa, le conserve, l’olio… carina come idea! In definitiva questi di Rossopomodoro hanno curato tutto nel dettaglio: un locale molto ampio e ben arredato con colori vivaci (pilastri con mosaici rossi e i due forni a legna con mosaico d’oro) e sedute particolari (dal divanetto agli sgabelli alti con un albero di ulivo al centro del tavolo… scelta che però a me ha fatto storcere il naso…), cibi freschi e particolari, menù vastissimo e stagionale, offerte del giorno e possibilità di portare a casa il meglio… Un bel modo per esportare il made in Italy in tutto il mondo, bravi!

 

[nggallery id=6]




PROCONTRO
Locale ben arredato e ampio - prodotti freschi e genuiniprezzi un pò alti - locale sempre pieno
Voto
75%

Visualizzazione ingrandita della mappa

Indirizzo: Prol. Via Caccuri, 53 - (Poggiofranco) Bari
Sito web: http://www.bari.rossopomodoro.com/
Telefono: 0805045333
Telefono 2: Non Disponibile
Note:

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *