
Questo locale ha chiuso battenti verso la fine del 2011
Ognittanto capita, specie a noi donne ossessionate dalla linea, di avere la voglia irrefrenabile di mangiarci qualcosa di dolce che però inizia a fare a pugni con un senso di colpa dato dalla fobia di esplodere per i chili di troppo. Ma quando la celebre “vogliadiqualcosadibuono” è troppo forte, cerchi un giusto compromesso mangiando qualcosa che per lo meno sia salutare. Oggi mi è successo esattamente questo e il giusto compromesso l’ho trovato da Yogurtisland, una piccolissima yogurteria in centro, in via De Rossi 17. In realtà è talmente piccolina che se non fosse per il cono-pattumiera sull’ingresso quasi non ti accorgeresti della sua esistenza, ma è in realtà una vera isola di gusto con tante specialità.
Oggi ho mangiato un semplicissimo yogurt gelato con scaglie di cioccolato fondente e glassa di cioccolato e ne sono rimasta davvero soddisfatta. Ribadisco, è uno yogurt artigianale e per questo ha un’acidità notevole ma del tutto piacevole, specie se siete amanti dello yogurt. Il gusto è solo uno, naturale, bianco, buono, stop. Molte yogurterie infatti sono solite arricchire lo yogurt con degli aromi per fare una sorta di gelato acidognolo: bene, qui non troverete nulla di tutto ciò perchè il titolare ci tiene tantissimo alla genuinità dei prodotti e alla qualità delle materie utilizzate e quindi mai utilizzerà un aroma in polvere per “sporcare” il suo yogurt artigianale. Quello che io vi ho riassunto qui in due righe, lui potrebbe dirvelo per tutta la vostra permanenza nella yogurteria prolungandola più del dovuto se necessario, quindi, se ci andate per la prima volta vi consiglio di non chiedergli mai “che gusti hai” perchè ritenendosi offeso da questa domanda potrebbe incastrarvi con il raccontare tutta la storia della sua vita.
Una caratteristica secondo me non di poco conto di yogurtisland è la varietà delle farciture disponibili per il vostro yogurt e soprattutto il fatto che sul bancone regna una pulizia perfetta. tutti conoscono a bari altre yogurterie e spesso capita di vedere i contenitori con le farciture tutte in disordine, sporcizia un pò ovunque, un cucchiaio utilizzato per 10 cose diverse, magari chiedi i cereali e ti ritrovi le noccioline (alle quali io sono allergica e vaglielo a spiegare che non dovrebbe usare lo stesso cucchiaino…), oppure sotto i denti avverti che quei cheerios sono rimasti troppo tempo all’aria e sono diventati molli… Ecco, a yogurisland questo non accadrà mai: c’è sempre frutta di stagione, cereali e confetture varie ed ogni contenitore è coperto ed ha un proprio cucchiaino; smarties, noccioline, meringhe, scaglie di cioccolato, palline di cereali hanno il proprio scompartimento chiuso (ma a vista) e il proprio cucchiaio apposito e sul bancone non c’è una macchia. Inutile, in quanto a pulizia non li batte nessuno e nemmeno in quanto a qualità dello yogurt. Si sente, si sente davvero tanto la differenza, capisci subito che è genuino! Oltre allo yogurt gelato potrete assaggiare anche lo yogurt magro, quello classico che è sempre fatto artigianalmente dal titolare. Poi ci sono anche le crepes, anche queste buone, e in inverno vi consiglio i waffel, anche questi orgoglio e piatto forte di yogurtisland: sono però piuttosto pesanti quindi non abbondate a farcitura e prendeteli principalmente con il mal tempo, per riscaldare le vostre voglie. L’impasto però, come è stato confessato proprio da loro, è quello del pan di spagna e non è la ricetta originale dei waffel: il risultato è comunque buono.
La pecca davvero grave di questa yogurteria è la grandezza, o meglio la piccolezza: più di 10 persone dentro putroppo non ci possono stare e diviene necessariamente da asporto perchè non ci sono tavolini ma solo una panchina sulla quale, se siete fortunati, potrete accomodarvi. Come dopocena o come spuntino pomeridiano è davvero l’ideale, andateci e non ve ne pentirete!
[nggallery id=2]
[review pros=”freshezza e genuinità dei prodotti” cons=”locale troppo piccolo, titolare troppo chiacchierone” score=75]
Leave a Reply